Skip to main content
Seguici

Facebook marketing: come mantenere la pagina

|

Come gestire la pubblicità su Facebook?

Nell’articolo precedente, come fare un piano di marketing su facebook, abbiamo visto l’importanza di costruire un piano editoriale per intrattenere ed attirare i nostri follower.

Nel dire “attirare follower“, molte persone pensano ai famosi “Mi piace”campagna-pubblicitaria-facebook

Gli errori più frequenti legati ai “Like” sono il pensare di:

  1. invitare tutti i tuoi amici a cliccare “mi piace” sulla tua pagina
  2. comprare like

1.Invitare tutti gli amici a cliccare “mi piace” sulla pagina

E’ vero che Facebook mette a disposizione la funzione “Invita i tuoi amici a mettere mi piace a questa pagina” ma purtroppo questa funzione viene il più delle volte utilizzata per invitare tutti, dimenticando il concetto di target di riferimento.

Tra i tuoi amici ci saranno uomini, donne, ragazzini, italiani e magari anche stranieri ma se sei, ad esempio, un promotore finanziario, il ragazzino non sarà di certo interessato alla tua materia; se sei un consulente che lavora con le aziende locali, il tuo amico olandese non sarà di certo interessato al tuo servizio, o tu non sarai interessato a raggiungerlo.

Questo per dirti che non tutti i tuoi amici sono coinvolti dalla tua pagina e, se anche ti mettessero un “Mi piace”, sarebbe solo perchè ti conoscono personalmente (forse) ma non sarebbero persone effettivamente interessate per cui risulterebbero semplicemente dei numeri.

Se vuoi, utilizza questa funzione come marketing strategico: invita solo gli “amici” veramente interessati alla materia cioè coloro che potrebbero potenzialmente trasformarsi in una conversione (le conversioni rappresentano coloro che effettivamente potrebbero acquistare il tuo prodotto/servizio).

Ricorda invece di non usare questa funzione per invitare tutti i tuoi “amici”. È puro spam, e una mera perdita di tempo.

2. Comprare like

Un numero elevato di “Mi piace” può sembrare importante per la notorietà della campagna pubblicitaria facebook, ma i falsi follower possono creare numerosi svantaggi.

I falsi follower infatti non partecipano attivamente e questo può influire negativamente sulla probabilità che i veri follower visualizzino i vostri contenuti. Questo perchè, attraverso i post gratuiti, solo 1/3 dei Vostri fan visualizza i contenuti nello scorrimento della bacheca news.

Campagne pubblicitarie

Se volete investire, fatelo piuttosto sull’advertising.campagne-pubblicitarie

Grazie alla nuova normativa riguardo alle pagine aziendali, Facebook ha incentivato molto le inserzioni, selezionando quest’azione come l’unica in grado raggiungere la totalità dei propri follower all’interno della propria pagina.

Un piccolo investimento sulle inserzioni può essere utile per garantire alta visibilità ed autorevolezza nei confronti dei propri follower  ma anche, e soprattutto, nei confronti dei potenziali nuovi “Like”, nonché potenziali nuovi clienti.

facebook-marketing

pubblicita-su-facebook2

 

 

 

 

 

Come vedi, lo stesso Facebook ti chiede il target in termini di:

  • località (raggio km)
  • età
  • sesso
  • interessi

Conclusione: penetrazione del mercato

Per penetrare il mercato, devi creare un tuo mercato!

Non ha senso interrompere un consumatore “X” con un messaggio a cui non presterà attenzione.

Fondamentale invece stabilire una relazione stabile e duratura tra il consumatore e l’azienda (in questo caso attraverso Facebook) tale da garantire al consumatore la ricezione di quelle informazioni che egli ha espressamente richiesto e, per questo, attentamente percepito.

Un consumatore interessato a quello che un’azienda gli comunica è un consumatore con una probabilità molto alta di trasformarsi in un cliente.

Trasformate gli estranei in fan e i fan in clienti.

penetrazione-del-mercato