Skip to main content
Seguici

Namig: il primo step per dare vita a Bluklein

|

Il naming è il primo passo per farti conoscere.

Il termine namig indica, nel mondo del marketing, il processo di ideazione e creazione ex novo del nome di un prodotto o di un’azienda.

Pensiamoci un attimo…
Siamo tutti abituati a chiamarci per nome perché è un tratto distintivo che ci caratterizza in maniera univoca.

Da qui comprendiamo subito l’importanza del namig per un’azienda: il nome non va scelto a caso ma studiato nel dettaglio perché sarà il tuo primo approccio con il mondo esterno.

Questo è quanto successo a Bluklein: la nostra collaborazione è partita dal punto zero, ovvero dall’ideazione del namig di un’attività che deve ancora lanciarsi sul mercato.

Chi è Giuditta Barduzzi.

Giuditta ha un bagaglio di nozioni su storia dell’arte, museologia e antropologia culturale. Ha una grande passione per le arti visive, la letteratura, il cinema e la musica. Passione che, nel 2013, l’ha portata nel Regno Unito dove ha lavorato in musei pubblici e privati di arte contemporanea occupandosi degli aspetti legati all’organizzazione di una mostra.

Nel dicembre 2016 rientra in Italia nella sua città natale. La motivazione era semplice e valida: aiutare la mamma (e l’associazione culturale di cui fa parte) a organizzare una mostra d’arte. Alla prima mostra è seguita la seconda. La soddisfazione è cresciuta a tal punto da far prendere a Giuditta una decisione fondamentale.

Torno a vivere a Cesena e non parto più.

Forse è la vita stessa che, con i suoi curiosi meccanismi, ci porta a prendere decisione a prima vista incomprensibili e che, solo in seguito, si rivelano essere la strada giusta.

Giuditta decide quindi di tornare a vivere a Cesena, portando con sé il mix di esperienze e capacità sviluppate in 14 anni di studio e lavoro tra Italia e estero.

ADC crea il namig di un nuovo progetto a Cesena: Bluklein

Alla base di un progetto occorre sempre un’idea.

L’obiettivo di Giuditta è creare un’attività culturale multidisciplinare (arti visive e editoria) fortemente radicata sul territorio locale, con l’obiettivo di attirare anche artisti di livello nazionale e internazionale. Giuditta pensa a un progetto economicamente sostenibile grazie a:

  • collaborazioni con realtà locali legate al mondo dell’architettura e sensibili alle tematiche artistiche;
  • l’offerta di servizi per l’esposizione e la vendita di: oggetti d’arte, grafica artistica, libri nuovi e usati, cataloghi e saggistica di settore, comunicazione e promozione di eventi nella sede cittadina.

I punti di forza di Bluklein.

Il progetto di Giuditta vuole ampliare l’offerta culturale locale e riqualificare una zona che è nel cuore di tutti i cittadini cesenati: la Libreria Bettini. Si tratta infatti di un luogo storico del territorio locale che negli ultimi, a seguito dei cambiamenti urbanistici, si è trasformato in una zona di scarso passaggio.

Con il suo progetto, Giuditta vuole creare un punto di riferimento per tutti gli appassionati dell’arte. Un luogo che sia anche un passe-partout verso la contemporaneità e la varietà di linguaggi e forme espressive che caratterizzano il mondo per capire cosa si cela dietro ad una “semplice” opera d’arte.

L’origine del Namig per il progetto

Giuditta ha compreso l’importanza di una guida per definire un piano di marketing strutturato, fondamentale per dare l’avvio al suo progetto.

Fino a quel momento, infatti, Giuditta (come purtroppo capita a tanti imprenditori che vogliono avviare una nuova impresa) non riusciva a fare ordine sui punti da seguire. Il rischio di un flop, in questa circostanza, è elevatissimo. Ci piace infatti scherzare con Giuditta e chiamarla “imprenditrice illuminata“: ha capito che prevenire è meglio che curare, anche quando si parla di progetti aziendali.

Il namig: come chiamiare questo nuovo progetto?

Il brifieng di commessa è sempre il punto di partenza della consulenza strategica fornita da ADC: serve per comprendere mission, valori aziendali e obiettivi dell’azienda. Per arrivare alla creazione del namig sono serviti un paio di incontri di brainstorming per raccogliere idee e metterle insieme.

ADC crea il nuovo namig di Bluklein

Ci siamo poi concentrati su un dettaglio che caratterizza Giuditta: ama il blu ma in una specifica tonalità.

Da un ricerca, siamo risaliti all’origine del colore: è il blu inventato da Yves Klein (figura iconica del mondo artistico), chiamato poi bluklein.

ADC crea il namig per una nuova azienda cesenate: bluklein

Da qui l’idea del namig per il progetto di Giuditta. Un namig che racchiude in sé un amore profondo verso la cultura multidisciplinare. Un namig che in poche lettere esprime il tratto distintivo della sua proprietaria: il binomio Cesena-Londra che ha caratterizzato la vita di Giuditta così come il binomio della cultura italo-internazionale che sarà il tratto distintivo della sua attività.

Conclusioni

Per noi di ADC Marketing e Comunicazione è una soddisfazione enorme seguire il progetto di Giuditta. Sono 2 i motivi principali:

  1. abbiamo creato insieme le fondamenta, il cosiddetto punto zero da cui partire;
  2. crediamo nel potenziale e nella crescita del nostro territorio: Cesena è la nostra città e il luogo dove il progetto prenderà vita.

Noi stessi crediamo nella mission di Bluklein:

Creazione di un’attività culturale multidisciplinare (arti visive e editoria) fortemente radicata nella realtà locale, ma che sia in grado di attirare artisti di livello nazionale e internazionale.

Cui si aggiunge collaborazione con realtà locali legate all’architettura e alle aziende sensibili a queste tematiche (studi di architettura, design, arredamento, moda, etc) nazionali e internazionali.

 

Puoi guardare il pdf con tutti gli step che hanno portato alla creazione del namig per Bluklein cliccando qui.

Per tutti gli altri progetti implementati dalla nostra web agency puoi cliccare qui.

Se vuoi contattarci per un consulenza, ecco i nostri contatti.

Dettagli Progetto